E se il tuo datore di lavoro aprisse un fondo di 2 miliardi di dollari per aiutarti a comprare casa?
E’ questa l’ultima notizia legata ad Amazon e ad al suo patron Bezos che padroneggia su tutti i giornali e le testate online.
Ancora una volta torniamo a parlare di Jeff Bezos il fondatore dell’e-commerce più grande del mondo, nata negli anni 90.
Chi di Voi non ha, almeno una volta, acquistato un prodotto su Amazon?
Diciamo che soprattutto nell’ultimo periodo, causa covid-19, Amazon è stata una scelta frequente nei portafogli di tante famiglie facendo schizzare aumentare i guadagni di Bezos del 40% in più.
Cosa prevede il fondo Housing Equity?
Aiutare le famiglie con un reddito di fascia medio-bassa attraverso un fondo dedicato per:
– Acquistare casa;
– Preservare gli alloggi esistenti;
– Creare nuove abitazioni attraverso prestiti e sovvenzioni con tassi inferiori rispetto al mercato.
Caratteristiche per accedere al fondo:
Al momento il fondo è stanziato solo per alcune aree americane che nei prossimi anni raggiungeranno 5 mila dipendenti per ciascun area, quali:
Puget Sound;
Arlington,
Virginia;
Nashville,
Tennessee.
Le famiglie potranno accedere al fondo solo se presentano un fondo medio-basso che varia tra il 30% e l’80% del reddito medio dell’area.
Non è la prima volta il patron di Amazon si fa in quattro per aiutare zone particolarmente disagiate dell’America, come:
– L’organizzazione no profit Mary’s Place, un rifugio di 8 piani per i senzatetto ricavato dall’ex quartier generale di Amazon a Seattle;
– La donazione di quasi 20 milioni di dollari per le organizzazioni comunitarie di Washington DC, dove ha aperto la sua seconda sede;
– La recente donazione di 3 milioni di dollari per chi ha avuto problemi di sfratto a causa del Covid.
E per l’Italia, quali saranno i progetti futuri di Bezos?
Dovremmo aspettarci un fondo simile in futuro remoto?